Assassinio all'Artefiera

Anno 2021
Formato 14,8 x 21
Pagine 200
Copertina ')]}
Lingua ')]}
ISBN 979-12-80049-15-5

 17,10

Sconto del 5%

Spedizione gratuita in Italia per ordini a partire da 28,00 euro

Siamo nella metà degli anni Ottanta, a Bologna, durante l’importante fiera dell’arte, e tutto si svolge in quella settimana espositiva.
Carla, una molto emancipata studentessa del dams, e un giovane professore universitario che si occupa anche di mercato dell’arte, conducono una danza abbastanza complicata, forse anche pericolosa, all’interno di un mondo che non sempre è come appare. Durante la fiera ci sarà anche un assassinio, allo svelamento del quale contribuiranno, pur con ruoli diversi, anche i due giovani protagonisti del romanzo.
Ma nulla, in verità, è poi così facile da svelare. L’idea di scrivere qualcosa sul mondo dell’arte, anzi sul mercato dell’arte italiano, così provinciale e guidato da ristrette consorterie, mi venne prestissimo quasi quarant’anni fa. Immaginai un noir ambientato alla Fiera di Bologna. Naturalmente non scrissi nulla (un po’ anche per il timore di farmi troppi nemici). Mentre non scrivevo e passavano gli anni, mi immaginai addirittura una trilogia che comprendesse tutti gli ultimi decenni del Novecento.
Continuai a non scrivere nulla, finché quest’ultimo Natale, ancora non so il perché, si è accesa la scintilla e ho scritto il primo noir.
In realtà il giallo è più uno stratagemma e una scusa: questo romanzo è fondamentalmente una storia di persone e di ambiente: un piccolo spaccato, un affresco non pretenzioso sul mondo dell’arte negli anni Ottanta del secolo scorso. Con una base autobiografica abbastanza consistente. Avendo scritto il primo, ho anche messo a fuoco il secondo e il terzo, ma forse errare humanum
est, perseverare…
Giovanni Granzotto

LIBRI CONSIGLIATI