
Biggi Antologica
Gastone Biggi
€ 35,00 € 33,25
Sconto del 5%
Spedizione gratuita in Italia per ordini a partire da 28,00 euro
“La storia della pittura italiana ha disegnato costellazioni composite, sintesi di un tempo lungo che si è contratto dentro ogni singolo quadro. Il Novecento, poi, è stato una cosmogonia di esplosioni, supernova, buchi neri, collassi, sfioramenti… un magnifico viaggio che ha avuto il suo Big Bang nei primi del secolo, quando il Futurismo illuminò il cielo artistico con la più rivoluzionaria e archetipica delle luci moderne. Nessun altro Paese detiene una storia della pittura così compatta e testamentaria: dove le eredità sono divenute il codice genetico della trasmissione, dove la bellezza non è stata un malinteso ma la sintesi del flusso epocale, delle chiavi tra ordine e avanguardia del contrasto come valore di crescita.
Figurazione e/o astrattismo: eccola la regina delle diatribe storiche, cuore caldo di una militanza che ha registrato proclami, fazioni, antagonismi, lotte di parole con molti verbi all’infinito e qualche diverbio al presente militante. Dagli anni Quaranta ai Settanta la pratica della pittura ha incarnato l’atto estetico più impegnativo, così simbolicamente sanguinante da presupporre fede ideologica e posizione culturale. Gastone Biggi appartiene alle vicende metamorfiche del Dopoguerra, al momento in cui le fratture tra figurativi e astratti tenevano banco teorico. Non è un caso che abbia sempre usato la scrittura come atto di sintesi critica e memoria dinamica, una sorta di grafia parallela che seguiva la grammatica del quadro. Due universi adiacenti, simili per scansioni, andamenti in avanti, ritmo, trame sincopate, voli liberatori. Ora la scrittura con la sua grafia su carta, connessa alla testa ma filtrata dal cuore, dalla passione rivoluzionaria, dal fuoco emotivo; ora la pittura con la sua manualità condensata, connessa al cuore emotivo ma filtrata dal controllo cerebrale, dal raziocinio figurativo che la rende un cuore alchemico tra istinto e ragione poetica”.
Gianluca Marziani