Come difendersi dall'Arte e dalla pioggia

Emilio Isgrò

Anno 2013
Formato 14,8x21
Pagine 268
Copertina brossura
Lingua Italiano
ISBN 978-88-89477-99-1

 20,90

Sconto del 5%

Spedizione gratuita in Italia per ordini a partire da 28,00 euro

“Il grande successo editoriale dell’ultima ‘fatica letteraria’ dell’artista siciliano Emilio Isgrò comprova la sua creatività a tutto tondo, e racchiude una preziosa antologia dei numerosi scritti che il prolifico Emilio Isgrò ha prodotto nel tempo. Intellettuale poliedrico, giornalista, poeta, narratore, e autore teatrale, il Maestro Emilio Isgrò ci lascia un’ancor più ricca eredità di pensieri e riflessioni sul mondo dell’arte e non solo di cui ‘tutti noi, ma soprattutto le nuove generazioni, dovremmo far tesoro’ ”
 
Annarita Curcio
 
Il volume, a cura di Beatrice Benedetti e pubblicato da Maretti Editore, si ritrova ad essere una sorta di denuncia della globalizzazione nei suoi aspetti più controversi e nelle sue pericolose insidie, un incalzante vis à vis tra la disfattistica necessità di seguire le leggi di mercato e la nobile missione dell’arte che dovrebbe essere, per parole dello stesso Isgrò , “quella di risvegliare il mondo che dorme […]”. Contrapporre all’odierna visione funzionalistica e americana dell’arte e del suo mercato quella umanistica ed europea sembra essere un possibile atteggiamento risolutore per fare autocritica e smontare talune rigidità ideologiche. Appare chiara in ogni pagina di questo libro “la levatura morale dell’uomo prima ancora che dell’artista; la sua onestà intellettuale”, a riprova di un testo importante e ricco di insegnamenti.

LIBRI CONSIGLIATI