
Duilio Cambellotti alle Biennali di Monza e oltre
Daniela Fonti
Francesco Tetro
Anno 2023
Formato 22 x 22 cm
Pagine 204
Copertina cartonato
Lingua Italiano
ISBN 9791280049674
€ 25,00 € 23,75
Sconto del 5%
Spedizione gratuita in Italia per ordini a partire da 28,00 euro
[…] Fin dagli esordi Duilio Cambellotti propone una grande varietà di aspetti dell’immaginario femminile, dialoganti con un complesso sistema di simboli: dalla donna assimilata a una libellula-lucciola, come nell’illustrazione Le lucciole senza coscienza e nella vetrata Le lucciole, alla donna del mito arcaico e classico: Angeruna, Persefone, Cleopatra, Elettra e Alcesti, presenti in mostra, rispettivamente, attraverso un disegno a matita per l’omonima incisione, il definitivo a tempera per il manifesto, un progetto di costume, la locandina e la scenografia con il particolare dello spigolo; dalla donna resa come Medusa o come emblema pubblicitario del cinema in cui i serpenti si trasformano in riccioli di pellicole come nella copertina della rivista La Decima Musa, o in veste di emblema di leggende e storie, o di donna androgina per necessità, sopraffatta dal dolore e dai danni provocati dalla guerra, come nell’allegoria della Pace, espressione del pacifismo dell’artista; dalle donne che nei monumenti dedicati al martirio dei propri mariti, figli e fratelli che hanno offerto il loro sangue per la difesa della Patria, si sostituisce a loro in forma di Dolorose, emblema della denuncia contro la guerra nel Monumento ai caduti di Terracina e nella prima idea di quello di Fiuggi, presente in mostra con un dettagliato bozzetto, a quella che ha cura della terra e che trasporta carichi impossibili, come nel bozzetto Le fornaci presente in mostra, affiancata al ‘femminile’ come espressione di rinascita […] FRANCESCO TETRO