Fabrizio Tedeschi. Contemporary Totem

Giuseppe Carli

Anno 2020
Formato 20 x 29,5
Pagine 120
Copertina cartonato
Lingua Italiano
ISBN 9978-88-9397-014-3

 17,10

Esaurito

Sconto del 5%

Spedizione gratuita in Italia per ordini a partire da 28,00 euro

Dopo gli anni del concettualismo e del neo-espressionismo e dei suoi epigoni, l’opera d’arte torna a darsi un progetto fatto di forme e significati dati dalla immediatezza espressiva. Questa nuova ricerca è articolata sia come elaborazione di forme più o meno inedite sia come riflessione su un possibile rapporto fra la stessa e il mondo. Ma come ebbe a scrivere Mario Perniola “si annuncia un tempo che contiene tutte le arti e un’arte padrona di tutti
tempi, una contrazione di tutti tempi in un unico tempo che possiede tutte le forme e una mescolanza di tutte le forme, nessuna delle quali ha più intenzione di imporre la propria unicità in nome della necessità storica o della
logica delle alternanze stagionali”. Quindi oggi l’arte è caratterizzata da una molteplicità di proposte, non riconducibili ad un unico movimento, come nel passato, ma si realizza grazie a una specifica e personale cifra stilistica all’insegna della sobrietà e del distacco mentale. In questo clima di contemporaneità si inseriscono le opere di Fabrizio Tedeschi che arrivano, seppur nella loro bidimensionalità, ad implicare lo spazio in un percorso di ordine concettuale che, però, aspira al bisogno di conquistare un punto di vista personale sulla scia di ricerche di diverse idee cromatiche e creative. Nell’arte, l’innovazione non può corrispondere solamente a un’evoluzione formale, ma deve collegarsi ogni volta a una vera e propria rinascita del pensiero attraverso un rapporto attivo con la fantasia e l’inventiva. La creatività è la capacità di offrire una lettura nuova della realtà, di oltrepassare i limiti delle convenzioni, di scoprire e proporre modi originali per affrontare le questioni storiche.