Giorgio Griffa – I flaneur del Paleolitico

Giulio Caresio

Anno 2014
Formato 15 x 21 cm
Pagine 96
Copertina brossura
Lingua Italiano
ISBN 978 88 89477 694

 19,00

Sconto del 5%

Spedizione gratuita in Italia per ordini a partire da 28,00 euro

Giorgio Griffa nasce a Torino nel 1936, dove vive e lavora tuttora.
 
Inizia l’attività espositiva nel 1968.
 
Collabora con Gian Enzo Sperone sino a quando quest’ultimo sposta la sua galleria a Roma.
 
In seguito collabora con altre gallerie (Sonnabend a New York e Parigi, Martano, Salzano, Biasutti a Torino, Toselli, Ariete, Templon, Lorenzelli, Milione, Guastalla a Milano, Samangallery a Genova, Godel, Primo Piano, Malborogugh, E.Tre, Mara Coccia, Oddi Baglioni, Marino a Roma, Casey Kaplan a New York, eccetera) ed espone in varie manifestazioni, quali Prospect 69 e 73 a Dusseldorf, Processi di pensiero visualizzati al Kunstmuseum di Lucerna 1970, Contemporanea al Parcheggio di Villa Borghese Roma 1973, Biennale di San Paolo 1977, Biennale di Venezia 1978 e 1980, LÕinformale in Italia alla GAM Bologna 1983, UnÕavventura internazionale al Castello di Rivoli 1993, Arte Italiana Ultimi quarantÕanni alla GAM Bologna 1998, Le soglie della pittura nella Rocca Paolina Perugia 1999, personale alla GAM di Torino 2001, Time & Place al Moderna Museet Stockholm 2008, personale al MACRO Roma 2011.
 
Pubblica vari testi, fra cui: Non c’è rosa senza spine nel 1975, Cani sciolti antichisti nel 1980, Drugstore Parnassus nel 1981, In nascita di Cibera nel 1989, Nelle orme dei Cantos nel 2001, Post Scriptum nel 2005. 

LIBRI CONSIGLIATI

No results found.