Guida Salumi d’Italia 2023

Sabatino Sorrentino

Anno 2022
Formato 16.8 x 24 cm
Pagine 240
Copertina cartonato
Lingua Italiano
ISBN 978-88-9397-073-0

 32,30

Sconto del 5%

Spedizione gratuita in Italia per ordini a partire da 28,00 euro

Guida Salumi d’Italia 2023 è un progetto pionieristico capace di catalogare e raccontare un comparto alimentare unico
al mondo per varietà, qualità e tipicità. Su 162 produttori valutati, 46 sono le eccellenze premiate con i Cinque Spilli qui minuziosamente analizzate con schede tecniche e qualitative, a cui si aggiungono 20 Premi Speciali che esaltano trasversalmente differenti protagonisti del settore. Sarà poi un viaggio, da Nord a Sud, a farci conoscere nei dettagli le numerose specialità regionali che la salumeria italiana continua a offrire sulle nostre tavole.
[…] La vera novità di questa edizione arriva dalla ricerca che abbiamo fatto nella GDO nazionale per comprendere quali sono i migliori salumi selezionati al banco e in vaschetta, compresi quelli dall’ottimo rapporto qualità prezzo, i prodotti premium con il marchio dei produttori e quelli delle private label. Per completare il lavoro abbiamo inserito in Guida i salumi che più ci hanno entusiasmato, con l’auspicio che risulti utile per il consumatore e uno stimolo per i produttori a preservare la qualità anche nella grande distribuzione organizzata.
Dunque, con questa edizione ripartiamo inserendo in Guida solo le eccellenze italiane e alcune europee che hanno ottenuto il massimo riconoscimento Cinque Spilli, sono prodotti di alta salumeria a denominazione DOP e IGP, e salumi senza denominazioni segnalati nella categoria Ago e Filo che negli ultimi due anni hanno garantito standard eccellenti nel segno della continuità a cui si affiancano i Premi Speciali dedicati ai migliori operatori, progetti di settore, salumi che si sono distinti nella storia della Guida. A nostro malgrado restano fuori decine di salumi meritevoli di essere raccontati come nelle scorse edizioni ma che non è stato possibile degustare a causa della Pandemia. L’invito è solo rimandato.
Partendo dal doveroso rifiuto della demonizzazione del comparto, il nostro progetto nel tempo ha saputo cambiare pelle, una mutazione puntuale e necessaria che ha caratterizzato la credibilità della Guida dimostrando capacità di analisi non solo per fare emergere le peculiarità produttive ma anche per sottolineare le criticità di un settore che deve fare la sua parte con filiere sostenibili e sensibili all’Animal Welfare atte a migliorare le produzioni in termini ambientali, salutistici e nutrizionali a favore del consumatore. […] Sabatino Sorrentino