
Hanno Palosuo - Images are never innocent
Luca Beatrice
Piera Cristiani
€ 15,00 € 14,25
Sconto del 5%
Spedizione gratuita in Italia per ordini a partire da 28,00 euro
Il legame tra le narrazioni sulle vite dei santi e l’arte ha una tradizione lunghissima. La storia antica ha usato i martirii come fonte di ispirazione, ovviamente anche perché la committenza o i luoghi in cui l’arte veniva esposta spesso erano sacri. Tuttavia la relazione tra l’arte e la religione cattolica si è mantenuta nel corso del tempo e dal Settecento in poi, con il cambio della distribuzione dei poteri e la nascita della laicità, il rapporto tra l’artista e il sacro si è concentrato sull’uomo e sul suo rapporto con essa, su quell’antropocentrismo che si staccava da Dio e che trionfò nel Novecento con le avanguardie dopo le due guerre e la diffusione di scetticismo, razionalità, disillusione e determinismo.
Le storie dei santi, in ogni caso, hanno mantenuto un fascino a sé e sono state indagate sotto tutte le sfaccettature possibili e ricostruite con i frammenti di leggende e tradizioni popolari. Tra tutti i santi conosciuti, un ruolo di grandissimo rilievo è rintracciabile nella figura di San Sebastiano: rappresentato moltissimo nel corso della storia dell’arte, ha avuto un successo straordinario nel Seicento ed è stato raffigurato molto nel corso dei secoli a causa della sua storia emblematica e fortemente simbolica. San Sebastiano visse sotto l’impero di Diocleziano e fece una brillante carriera militare, raggiungendo i massimi livelli gerarchici, grazie al suo essere brillante e caparbio nonostante la giovane età. Diocleziano lo prese quindi sotto la sua ala protettiva, finché non scoprì che in realtà, grazie alla posizione importante acquisita, il giovane preservava moltissimi cristiani dalla tortura e morte e li motivava a resistere contro il potere imperiale per diffondere la parola di Cristo. Venne quindi martirizzato in modo truce, ovvero legato a un palo nel bosco e, ignudo, colpito da tante frecce fino a sembrare un riccio, dice la storia: questa è la ricostruzione più accreditata della vicenda del santo di cui sono giunte notizie farraginose. (…)