Inclusion / Exclusion
César Meneghetti
€ 22,00 € 20,90
Esaurito
Sconto del 5%
Spedizione gratuita in Italia per ordini a partire da 28,00 euro
La mostra inclusion/exclusion invita il pubblico a riflettere, attraverso l’arte, su alcune questioni tra le più critiche del mondo contemporaneo, i processi di esclusione e di inclusione. Il concetto intrinseco della mostra ‒ e del mio vissuto operativo nell’opera-processo-relazione I\O1 ‒ si concentra nell’opera ME/WE. Su due superfici a specchio, ognuna delle quali comprende le stesse lettere, la stessa misura, gli stessi colori, leggiamo ME (IO) da un lato, e WE (NOI) dall’altro. Queste due parole vengono investite da una luce direzionale che riflette sul pavimento e al rovescio la parola del lato opposto. La luce direzionale “dell’inclusione”, in ME, riflette e diventa WE e in WE riflette e diventa ME. Gli specchi nei quali il visitatore vede narcisisticamente la propria immagine riflessa, allo stesso tempo lo guidano verso una ‘riflessione’ simbolica che porta a considerare gli altri come noi stessi. Questo messaggio così ovvio, così contro tendenza, è anche lo stesso messaggio che si ripete e si estende a tutta la mostra, in ogni lavoro, in ogni azione. L’affermazione di ME/WE è categorica: noi siamo individui unici, ma allo stesso tempo siamo uniti, interconnessi e la nostra vita e felicità dipendono anche dalla felicità di ognuno dei 7 miliardi di co-inquilini di questo pianeta. Ed è un messaggio lanciato da 66 artisti disabili che hanno vissuto un processo di esclusione prima e inclusione dopo.
Con l’intensità sperimentale dei media dell’arte, le 25 opere esposte in inclusion/exclusion ci mostrano poeticamente come l’esclusione possa creare un’antitesi inclusiva. Gli artisti disabili non lavorano pensando alla fama o a un loro tornaconto. Il loro sguardo unito al mio si è rivolto a fatti e immagini che ci hanno sensibilizzato, ci hanno influenzato e hanno prodotto un mutamento di pensiero e di linguaggio.