IX Premio Fondazione VAF

Anno 2022
Formato 24 x 30,8 cm
Pagine 168
Copertina cartonato
Lingua Italiano
ISBN 979-12-80049-52-0

 19,00

Sconto del 5%

Spedizione gratuita in Italia per ordini a partire da 28,00 euro

È per me un grande piacere scrivere queste righe di prefazione al nuovo catalogo del Premio 2021/2022 – esse infatti significano che il Premio, nonostante le difficoltà, quest’anno ha luogo.
Dopo l’ultima edizione del Premio, ancora organizzata e inaugurata dal nostro stimato Dr. Klaus Wolbert, che purtroppo è mancato, è toccato a me prendere il suo posto. E parlo solo di posto a ragion veduta, perché è quasi impossibile raccogliere il testimone di quella che era tutta l’ampiezza delle sue competenze e conoscenze.
[…] Come ad ogni edizione del Premio, non è stato facile per la giuria scegliere i tre artisti migliori tra i nove finalisti (e vincitori in questo senso sono tutti e nove) selezionati per concorrere al Premio tra circa 100 artisti. Ma non solo, perché una volta scelti questi tre è venuta la parte più difficile, l’attribuzione di un primo, secondo e terzo posto – una fase in cui non si sono risparmiati i confronti verbali anche bruschi.
Avete dunque ottimi motivi per essere curiosi ed eccitati, e per chiedervi se sareste arrivati alle stesse conclusioni. Se il vostro verdetto dovesse divergere dal loro, avreste comunque ragione, perché fortunatamente il gusto individuale è sempre diverso da persona a persona.
Un altro elemento di novità in questo Premio 2021/2022 è l’istituzione di un ulteriore premio: il “Premio alla carriera”, che quest’anno va a Paolo Baratella, nato a Bologna nel 1935. Qui è rappresentato con alcune sue opere, che rendono possibile un confronto diretto tra il “vecchio“ e i nuovi, giovani artisti.
Benvenuti, dunque. Ammirate e godetevi gli straordinari lavori degli artisti e delle artiste italiani selezionati per il Premio 2021/2022.
Thorsten A. Feierabend
Presidente della Fondazione VAF