
Le Bufale
Carlo Ripa di Meana
€ 20,00 € 19,00
Sconto del 5%
Spedizione gratuita in Italia per ordini a partire da 28,00 euro
Uno sguardo autorevole alle tante bugie di giornalisti, politici, leader economici per una nuova visione del Paese e del suo futuro.
Si tratta di “bufale” in senso giornalistico, vale a dire bugie, panzane, “sole”, che da un po’ di tempo ci sentiamo propinare da opinionmaker, politici e leader di partito. Non è un libro di denuncia. Carlo Ripa di Meana non alza il dito accusatore. Semplicemente vuole osservare la realtà con sguardo imparziale, ma puntato al futuro. Ama definirsi una “cassandrina”. Dopo aver fatto politica fin dagli anni Settanta, quando alla Regione Lombardia era Presidente della Commissione Statuto, è stato per vent’anni a Bruxelles, prima al Parlamento Europeo e poi nelle due Commissioni di Jacques Delors. Quindi per cinque anni ha fatto parte del Consiglio Regionale dell’Umbria, e infine è stato alla Presidenza di Italia Nostra (è tutt’ora a capo della sezione romana). Carlo Ripa di Meana si rende conto che oggi le grandi ideologie non sono più in grado di interpretare il caos che regna intorno a noi. Oggi è meglio esaminare realisticamente caso per caso, senza granitiche certezze, cercando di capire cosa sta accadendo, e soprattutto avendo il coraggio di cambiare opinione, di rivedere le proprie posizioni. E di indicare con tono pacato e un po’ di ironia le bufale che ci circondano. È stato fra i primi, nel 2005, a opporsi al progetto del “Mose”, oggi finito sotto inchiesta con raffiche di arresti. Venezia del resto è da sempre in cima ai suoi pensieri, da quando nel 1977organizzò la famosa Biennale del Dissenso, dando voce a tutti quegli artisti che l’Unione Sovietica voleva mettere a tacere. Anche se considera quelli gli anni più felici della sua vita, in cui ha fatto il lavoro più bello del mondo, tuttavia oggi sa che anche lì ci sono state luci e ombre. In questo libro Carlo Ripa di Meana vuole raccontare le battaglie che ha sostenuto negli ultimi anni, ad esempio contro la Discarica a Villa Adriana, contro il Megaparcheggio scavato nel Pincio, contro le Pale Eoliche, contro “Palais Lumière” a Venezia. Oggi si ribella a tutte le omissioni e reticenze del mondo politico sui problemi più scottanti: l’Euro, l’Illegalità cinese nell’Industria tessile di Prato, l’Immigrazione, lo Ius Soli, gli Sprechi delle Amministrazioni Regionali, il Fatto che da tre anni abbiamo Capi di Governo non votati dai cittadini. Tutti avvenimenti sui quali l’autore ci mette in guardia, con argomenti precisi e documentati, condividendo il recente richiamo di Angelo Panebianco dalle pagine del “Corriere della Sera” che il “Califfo a Roma” non è uno scherzo. Tuttavia gli piace anche indulgere ai ricordi personali, con brevi capitoli dedicati a personaggi più e meno noti che ha incontrato nella sua vita. E naturalmente c’è Marina, che passa come una ventata di vitalità e di emozione nelle pagine di questo libro.
LIBRI CONSIGLIATI
No results found.