Marisa e Mario Merz

Costantino D’Orazio

Federica Pirani

Anno 2016
Formato 27 x 30 cm
Pagine 180
Copertina ')]}
Lingua ')]}
ISBN 978-88-99519-05-6

 38,00

Sconto del 5%

Spedizione gratuita in Italia per ordini a partire da 28,00 euro

Sto con quella curva di quella montagna che vedo riflessa in questo lago di vetro.

Al tavolo di Mario

Lui era un gigante, imponente, dal volto squadrato e gli zigomi alti. Al primo sguardo poteva incutere un certo timore. Ma poi era capace di prodursi in frasi straordinarie, che avresti voluto tenere sempre a portata di mano un taccuino per appuntarle, o in battute esilaranti e contagiose che sapevano coinvolgere tavolate intere.

Lei è minuta, dai lineamenti dolci e le mani morbide. Sfiora la terra coi suoi passi. Ma non è facile starle dietro, con quegli occhi veloci e attenti che colgono particolari sfuggenti e invisibili agli altri. Ha una mente lucida e con la parola illumina cose e persone, che le basta un attimo per conoscerle in profondità.

Per gli artisti e i critici di mezzo mondo sono Mario e Marisa: non serve nemmeno indicarne il cognome. Hanno condiviso vita e lavoro per oltre cinquant’anni. In un universo che non era ancora ridotto ad un villaggio globale grazie ad internet, hanno viaggiato dall’Australia agli Stati Uniti, dal Giappone alla Germania per realizzare mostre in musei e gallerie, lasciando in ogni persona il segno del loro incontro.

La storia dell’arte è costellata di coppie di artisti che hanno collaborato a lungo: Frida Kahlo e Diego Rivera, Gala e Dalì, Christo e Jean Claude, Ilya e Emilia Kabakov, Bern e Hilla Becher, solo per citarne alcune. In molti casi alla donna è stato affidato il ruolo di musa ispiratrice, lasciando al suo partner la responsabilità dell’opera, altre volte le due personalità si sono fuse e hanno dato vita ad un duo inscindibile.

La relazione di Mario e Marisa non si può descrivere né in un modo né nell’altro.

 

Scarica la scheda tecnica qui Marisa e Mario Merz

LIBRI CONSIGLIATI

No results found.