MASSIMO UBERTI

Marco Bazzini

Anno 2016
Formato 17,5x25 cm
Pagine 112
Copertina brossura
Lingua Italiano/Inglese
ISBN 978-88-98855-62-9

 19,00

Sconto del 5%

Spedizione gratuita in Italia per ordini a partire da 28,00 euro

La luce è uno strumento irrinunciabile nelle mani dell’artista e un materiale al pari degli altri in architettura. Direttamente connessa con la nostra percezione del mondo, la luce, che è sempre stata usata come commento a superfici e volumi, dall’avvento dell’illuminazione artificiale gioca un ruolo più autonomo e indipendente nei processi formali e strutturali. La luce, con la sua energia smaterializzante, ha contribuito a quel declino dell’opacità dei corpi e dei volumi che ha preso il sopravvento in buona parte delle realizzazioni artistiche e architettoniche dalla seconda metà del secolo scorso in poi. Lo scenario è quello che si è formato in poco più di cento anni, e precisamente da quando la luce al neon ha assunto nuova presenza nel mondo. La messa a punto da parte del fisico francese Georges Claude di tubi fluorescenti e diversamente colorati apre una nuova epoca a partire dal primo decennio del Novecento, così come in questo nuovo millennio la tecnologia a LED ha impresso un nuovo ulteriore passo al mondo dell’illuminotecnica. (…)

Marco Bazzini

Massimo Uberti (Brescia 1966), vive e lavora a Milano. 
www.massimouberti.it

LIBRI CONSIGLIATI