
Nel mezzo della "Tempesta"
Carlo Giovanelli
€ 15,00 € 14,25
Sconto del 5%
Spedizione gratuita in Italia per ordini a partire da 28,00 euro
La Tempesta del Giorgione è sicuramente un’opera artistica che da cinque secoli esercita un grande fascino. Enigmatica e paradossale espressione di un ineffabile connubio fra natura e creatura umana, la piccola tela ha sedotto generazioni di collezionisti, critici, storici dell’arte, scrittori, semplici fruitori. La vaghezza dell’opera coinvolge tanto l’attribuzione quanto il vero soggetto che risultò poco decifrabile persino agli stessi contemporanei rinascimentali. Ricordata dal Michiel, che la vide nel 1530 in casa del nobile veneziano Gabriele Vendramin, dopo alcune alterne vicende venne acquistata per 27.000 lire nel 1875 dal principe Giuseppe Giovanelli, bisnonno di Carlo Giovanelli, l’autore di questa singolarissima avventura raccontata in prima persona. E’ un inizio di primavera, l’anno è quello che ricorda i cinque secoli trascorsi dalla morte del Giorgione. Carlo Giovanelli è seduto a tavola insieme a tanti ospiti fra cui un giornalista che lo incalza con domande attinenti al famoso quadro di cui i Giovanelli sono stati gli ultimi proprietari privati. L’avventura di Carlo Giovanelli, il suo viaggio Nel mezzo della Tempesta, diventa così l’itinerario irrazionale che occorre percorrere per trovare un senso nei dettagli di un tutto che allude alla vita nel suo costante divenire.