Paolo Brunelli. I am not a gelato
Paolo Brunelli
Lido Vannucchi
Paolo Marchi
€ 40,00 € 38,00
Sconto del 5%
Spedizione gratuita in Italia per ordini a partire da 28,00 euro
Questo non è un ricettario e nemmeno può essere considerato la biografia in senso stretto del miglior gelatiere italiano, quindi del mondo intero. Perché il gelato, come del resto la pizza o la pastasciutta, prima di qualsiasi altra considerazione e verità è un capolavoro verde, bianco e rosso.
Paolo Marchi
È sempre stato un dopo, il gelato. Una ricompensa, una consolazione, una coccola. Il sogno e la nostalgia dell’infanzia, come scrisse Mogol per Battisti: «Il carretto passava e quell’uomo gridava gelati». Charles Dickens in viaggio in Italia andò oltre e disse che quelli che mangiano gelati assomigliano a bambini che poppano.
Si nutrono, insomma. Non di voluttà, ma di un bene primario. […] Non a caso il titolo di questo libro ricorda Questa non è una pipa, un’opera di Magritte, che voleva dire che l’arte non ha a che fare con la realtà che ci circonda, ma con i nostri pensieri su di essa. Sul gelato dobbiamo fare un passo avanti, questo suggerisce Brunelli. Non è altro, non è un piccolo piacere che ci concediamo su un muretto al mare o almeno non è solo quello. Nella sua semplicità è molto di più, ha dentro storia, ricchezza, musica, territorio.
Emanuela Audisio
This is not a recipe book, nor can it be considered the biography in the strict sense of the best Italian gelato maker, hence of the entire world. Because gelato, just like pizza and pasta, before any other consideration and truth is a green, white and red masterpiece.
Paolo Marchi
Gelato has always been an afterward. A reward, a consolation, a cuddle. The dream and nostalgia of childhood, as Mogol wrote for Battisti: “The cart passed by and that man shouted gelatos”. Charles Dickens on a trip to Italy went further and said that those who eat gelato look like babies who breastfeed. In short, nourish themselves. Not of pleasure, but of a primary good. […] It is no coincidence that the title of this book recalls This is not a pipe, a work by Magritte, which meant that art does not have to do with the reality that surrounds us but with our thoughts on it. We need to take a step forward on gelato, this is what Brunelli suggests. That is all it is, it is not a small pleasure we indulge while sitting on a little wall by the shore, or at least it is not just that. In its simplicity it is much more, it has history, richness, music, territory inside
Emanuela Audisio