Presenza

Anno 2019
Formato 21 x 21
Pagine 52
Copertina ')]}
Lingua ')]}
ISBN f58d84ba4c8f

 14,25

Sconto del 5%

Spedizione gratuita in Italia per ordini a partire da 28,00 euro

L’Accademia di Belle Arti di Roma è particolarmente orgogliosa di supportare un’iniziativa progettata e realizzata dagli studenti delle Consulte di Accademie di Belle Arti e ISIA, ospitata per cortese concessione dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, nella porzione di Palazzo Venezia destinata alla didattica delle discipline storico artistiche. La mostra presenza, oltre a testimoniare della piena maturità artistica raggiunta dai suoi protagonisti, si colloca nel novero di quelle iniziative degne di essere ricordate nel travagliato processo di attuazione di una Riforma del sistema dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. Ho potuto personalmente constatare con quanta passione alcuni degli studenti delle Consulte hanno seguito negli anni le fasi del processo della Riforma, mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie energie, spiegando ogni volta con rinnovato entusiasmo ai politici di turno le necessità e le emergenze del Sistema. Le passioni e le energie, però, con il passare del tempo risentono di un inevitabile logorìo, e oggi lo scenario nazionale giustifica l’urgenza da parte degli studenti di avere risposte non più procrastinabili. Curioso destino, quello delle istituzioni AFAM: da una previsione di morte certa, favorita dalla mancanza di provvedimenti attuativi della Legge, vista quasi come uno ‘scivolo’ verso una fine auspicata da più parti, si è invece giunti a una conferma della vitalità e dell’attrattività di queste istituzioni, suggellata da un numero sempre crescente di studenti, soprattutto internazionali. Nonostante il pregresso, è di queste ultime ore la notizia che finalmente uno dei provvedimenti attesi, il Regolamento sul reclutamento dei futuri docenti, è in via di approvazione da parte degli organismi governativi. Siamo certi che alcuni dei protagonisti di presenza, che hanno lavorato con competenza ed entusiasmo, abbiano concretamente contribuito a rimuovere la ventennale inerzia che affligge il settore. Non posso quindi che ringraziare Alessandro Bozzoli, Debora Cristina Cocchetti, il Collettivo Progetto Mare Dentro, Tiziano Conte, Ola Czuba, Alessandra Draghi, Marco Eusepi, Elisa Garrafa, Manuel Ghidini, Eleonora Monguzzi, Mara Jvonne Raia, David Salge, Francesca Santarelli, e infine, per il grande impegno profuso per la realizzazione di questo evento, Angelica Speroni, Presidente della CPCSAI. A tutti loro va il nostro più caloroso augurio di un brillante futuro.