
Renato Mambor - Storytelling
Renato Mambor
€ 50,00 € 47,50
Sconto del 5%
Spedizione gratuita in Italia per ordini a partire da 28,00 euro
“Il lavoro pittorico e scultoreo di Renato Mambor, con continuità e coerenza, sembra da quarant’anni dar luogo a uno spazio d’ascolto proiettato all’esterno, che non riflette la soggettività del loro autore, ma funziona come cassa di risonanza del molteplice che lo circonda. Renato Mambor è una delle voci più significative della cultura figurativa italiana della seconda metà del XX Secolo, formatosi artisticamente a Roma alla fine degli anni Cinquanta, a contatto con una realtà multiforme e in continua crescita che cercava di lasciarsi alle spalle le pastoie linguistiche e le strettoie contenutistiche della stagione dell’Informale che volgeva ormai al termine. Se nell’Informale il rituale del gesto serviva per risalire all’origine organica e dinamica della vita attraverso la mediazione e il rispecchiamento del vissuto esistenziale di Renato Mambor, dalla fine degli anni Cinquanta incomincia a prendere corpo una visione dell’arte che abdica dall’analisi nel vissuto esistenziale del singolo e punta sulla perdita di scavo nel soggettivo, scegliendo di agire sulla superficie del mondo e, come nel caso di Renato Mambor, sulla bidimensionalità della pittura. L’opera depurata dall’Io dell’artista diviene per Renato Mambor il campo d’azione di una ricerca oggettuale che se è fredda in quanto riduce l’arte a principio mentale, acquista calore nella scelta di indagine di un oggetto, l’essere umano e le modalità percettive del suo relazionarsi, che inaugura già con i cicli dei Segnali Stradali del 1961, degli Uomini Statistici del 1962 e dei Ricalchi del 1965, quello spazio eminentemente antropologico che trova in se stesso la sua metafisica e la sua giustificazione, lasciando all’osservatore il compito di organizzare le relazioni degli oggetti rappresentati senza volumetria nel campo libero e uniforme della tela”.