
The best is yet to come
€ 15,00 € 14,25
Sconto del 5%
Spedizione gratuita in Italia per ordini a partire da 28,00 euro
“Il Polo Museale Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo ha tra i suoi obiettivi il sostegno e la diffusione dell’arte contemporanea in Sicilia. Rivolge una particolare attenzione ai giovani artisti e ai nuovi linguaggi collaborando in rete con Enti e Fondazioni pubbliche e private, per creare un sistema agile in grado di collegarsi con le più prestigiose realtà europee ed extraeuropee e consolidare le attività museali.
Per tale ragione abbiamo accettato con entusiasmo di realizzare la mostra di Max Papeschi presso la sede del Rettorato dell’Università di Palermo, mostra fortemente voluta per avviare nella nostra Regione un percorso di approfondimento sulla Pop Art, attraverso le opere di un artista eclettico che descrive gli accadimenti del mondo con uno spiccato senso critico.
Comunicazione, consumismo, globalizzazione sono le argomentazioni affioranti dalla sua vivace attenzione e cultura.
Attacca le icone di un mondo vacuo ed effimero, privo di concretezza e di valori, denuncia una società ipocrita dissacrandola con l’uso di un elemento innocuo, quale il cartoon, attraverso il quale testimonia la ferocia del mondo.
Le analisi storiche delle dittature, del comunismo, del nazismo, del fascismo e soprattutto del consumismo sono alla base della sua interpretazione di digital art. Miscela elementi storici con i miti del nostro tempo offrendo al visitatore la possibilità di una lettura critica.
Ed è desiderio di questo Polo Museale avviare un processo interpretativo partendo dalla strada, seguendo l’esempio di Haring, per raggiungere tutti i gruppi sociali, anche gli esclusi, che comprendono istintivamente un messaggio semplice e diretto.
Attraverso il messaggio artistico di Max Papeschi può svilupparsi una funzione educativa e informativa, perché le icone che adotta sono accessibili a tutti e penetrano in tutti gli strati sociali.”