Premio Maretti
Il Premio Maretti nasce nel 2002 da un’idea di Christian Maretti e Concetto Pozzati. Un evento “tutto italiano” e dalle caratteristiche “nomadi” (ogni premio una sede museale e/o espositiva diversa) che vanta anche un tribute ad un artista (sempre italiano) di comprovata carriera. Dal 2012 il Premio è stato fortemente richiesto da Jorge Fernández Torres a Cuba presso il Centro de Arte Contemporáneo Wifredo Lam sotto la cura dello stesso Torres, Raffaele Gavarro, Tania Parson Peñaranda, Israel Castellanos León e Caridad Blanco de la Cruz. Ricordiamo, a partire dalla prima edizione, che il Premio Maretti ha esposto alla Galleria d’arte moderna di Bologna, Galleria d’arte moderna e contemporanea di San Marino, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, PAN – Palazzo delle Arti di Napoli, Centro de Arte Contemporáneo Wifredo Lam, Fábrica de Arte Cubano – FAC, Centro de Desarrollo de las Artes Visuales. Artisti, curatori, sono i protagonisti e gli artefici dei diversi passaggi che precedono la nomina del vincitore e il suo riconoscimento: ovvero la realizzazione di una monografia “unica” e completa che ne rappresenti la storia, le idee, e il lavoro artistico. Il libro viene editato a quattro mani (artista insieme al curatore selezionatore) e pubblicato dalla casa editrice.