Maretti Editore nasce nel 1999 da un progetto editoriale del giornalista e scrittore Valerio Riva in collaborazione e in amicizia con Carlo Ripa di Meana. L’incontro poi di entrambi con i vertici della futura Maretti Editore sprigionò sinergie organizzative e motivazioni collaborative principalmente in campo artistico. La Casa Editrice  collabora con le più importanti Fondazioni e Istituzioni culturali/museali italiane e non di maggior rilievo come: Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Fondazione Malvina Menegaz, Fondation Prince Albert II de Monaco, Fondazione Marconi, Fondazione Concetto Pozzati, GNAM – Galleria d’arte moderna e contemporanea, Macro – Museo d’Arte Contemporanea Roma, Mart (Rovereto), Museo Pecci (Prato), Galleria d’Arte Moderna di Bologna (Bologna), Centro de Arte Contemporáneo Wifredo Lam (Avana), Centro Cultural Borges (Buenos Aires).

Da qualche anno, poi, la Casa Editrice ha iniziato la sua personale e originale scalata alla saggistica d’autore, puntando lo sguardo a quei titoli e a quelle edizioni che reclamano una visione d’insieme culturale, sociale e storica in una società in continua evoluzione e cambiamento.
Si formano nuove linee editoriali che segnano il percorso e il pensiero creativo dei giorni nostri, e nascono due collane SCRITTI D’ARTISTA (pensata e voluta da Concetto Pozzati) ed efFusioni di Gusto -dove arte e cucina si incontrano- curata da Maria Paola Poponi che arricchiscono il percorso aziendale di idee e scopi innovativi per il lettore. Una carta stampata specchio dei tempi moderni e una crescita costante e continua nel campo dell’editoria hanno contribuito a legare la Maretti Editore con il designer di orologi svizzero (e da ultimo anche artista – pittore) Gérald Genta, per il quale sono stati stampati cataloghi ed organizzato mostre.

In ultimo, da oltre 15 anni il Premio Maretti/Valerio Riva Memorial, in collaborazione con la Fondazione Valerio Riva per l’appunto, riscuote consensi e successi tra giovani e non più giovani artisti di maggior rilievo nel panorama dell’arte moderna e contemporanea italiana.

Manfredi Nicolò Maretti, dopo una Laurea Triennale in Economia Arte e Cultura e il M.Sc in Arts, Culture, Media and Entertainment (conseguite alla L. Bocconi di Milano), inizia sin da subito a lavorare nel mondo dell’editoria nell’azienda di famiglia in qualità di editor per poi decidere di fondare l’omonima casa editrice (Manfredi Edizioni) di cui oggi è Direttore editoriale del gruppo. Specializzata in editoria d’arte, la Manfredi Edizioni si distingue da diversi anni sul mercato per le idee giovani e competitive della sua dirigenza, che nulla lasciano al caso in termini di qualità, stile e innovazione. Consolidata oramai la collaborazione con Fondazioni italiane ed estere, gallerie e musei (Museo Maxxi, Museo Macro, Museo Riso, Fondazione VAF-Stiftung, Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Centro Wilfredo Lam a L’Avana) e presente nei canali classici e on line di distribuzione nazionale e internazionale, la casa editrice vanta di pubblicazioni e collane editoriali per una cultura sempre più intraprendente e senza confini. Di sua ideazione quella dei libri dedicata ai grandi nomi del Teatro italiano dal titolo ArtSipario – leggi il palcoscenico in collaborazione con il fotografo di scena Tommaso Le Pera. Un progetto unico, coraggioso e di grande successo di pubblico che vanta all’editore Manfredi il conseguimento di due Premi: il “Premio Ombre della Sera 2019” – Rassegna del Teatro Romano di Volterra e il “Premio Franco Enriquez XV^ edizione” a Sirolo. Sempre nell’ambito della divulgazione culturale di idee e conoscenza, Manfredi Nicolò si cimenta con pilastri del passato più o meno recente ideando la Collana GRAFIE che raccoglie le testimonianze di personaggi del cinema (Antonella Lualdi Interlenghi) e della storia (Margherita Sarfatti). Da sempre l’editore lancia una sfida alla crisi della carta stampata e del mondo della cultura in generale proponendosi come partenership in progetti di alto spessore comunicativo e formativo, riducendo i costi di pubblicazione alle idee e ai pensieri di grande importanza conoscitiva che diversamente non vedrebbero mai la luce. Dal dicembre 2018 Manfredi Nicolò Maretti fa parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma.