Il Colore delle Emozioni

Ida Gerosa

Anno 2013
Formato 14,8x21
Pagine 336
Copertina brossura
Lingua Italiano
ISBN 978-88-89477-97-7

 17,10

Sconto del 5%

Spedizione gratuita in Italia per ordini a partire da 28,00 euro

Tutto, nel mondo, dice di fermenti nuovi, anche se
poggiati su concetti acquisiti da sempre.
Ho la sensazione, qualche volta, che tutto intorno a me sia vita pulsante.
Spesso sento palpitare l’aria, e l’emozione è così violenta che vorrei far parte
materialmente dei piccoli atti, di tutti i giorni, che compongono l’universo.
Vorrei esser come un’ape per succhiare il polline di fiore in fiore, o
un gabbiano per sentire il profumo del mare e il sapore della libertà.
O il vento che canta muovendo i fili d’erba, o l’erba per essere
accarezzata dal vento. O l’aria stessa che abbraccia tutto,
e sente e capta ogni onda e penetra dovunque e ritorna inebriata
 
Ida Gerosa
“Partendo dall’apprendimento dei mezzi artistici tradizionali in grado di miscelare vari linguaggi che contemplano la pittura e la poesia, verso la metà degli anni ’80, Ida è affascinata dal nascente scenario tecnologico. Una passione questa, che la porterà come stagista al centro scientifico IBM, dove collaborerà alla creazione del primo software grafico a colori. Ed è proprio questo software che diventerà, per anni, lo strumento con cui Ida produrrà le sue immagini artistiche presso l’Istituto di Astrofisica spaziale del CNR […]Lo studio delle nuove tecnologie, dunque, condurrà l’artista all’acquisizione di un proprio linguaggio sperimentale che aprirà così la strada alla computer art nel panorama artistico italiano. Pioniera di un movimento non solo artistico ma anche culturale, le opere di Ida Gerosa sfruttano nuove espressioni concettuali realizzate attraverso video sonori e installazioni […]  “Il colore delle emozioni”, insieme alle riflessioni dell’artista, contiene dialoghi e interviste con studiosi e critici; nonché una sezione dedicata agli scambi di mail avuti con studenti e laureandi”.

 
Tenace, appassionata e alla portata di mano, questa donna è stata in grado di trasformare “la dicotomia uomo/macchina in veicolo sperimentale di emozioni umane, le più profonde, che fanno da eco ai momenti difficili della vita per poi condurre alla rinascita”.

LIBRI CONSIGLIATI